da psuformazione | 1 Mar 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Sabato 18 marzo 2023: secondo incontro 2023 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo. La metodologia di lavoro prevede la definizione della bibliografia di riferimento rispetto al piano di studio individuato, la presentazione a turno da parte dei partecipanti di una breve relazione introduttiva e la successiva discussione del gruppo. Tema 2023: Come la pedofilia incontra la fase adolescenziale. Quando un ragazzo/a può essere vittima, carnefice o entrambe le cose. Si può parlare di pedofilia in rapporto all’adolescenza? L’argomento richiederà approfondimenti giuridici, medico-legali e culturali oltre che psicopatologici e psicodinamici. I partecipanti che lo richiedono possono concordare la discussione di casi clinici. Il percorso di lavoro del gruppo si conclude in autunno con la organizzazione di un evento seminariale sul tema approfondito. La conferenza è gratuita e aperta al pubblico. Gli incontri si svolgono nella giornata di sabato dalle 11,00 alle...
da psuformazione | 1 Mar 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Daniele Vecchi, il giorno 14 marzo 2023 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e discussione clinica. Sede degli incontri: via Nardi, 6 – Modena. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni vigenti al momento. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena, per l’anno 2023, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione rivolto a psicoterapeuti, psichiatri, psicologi interessati ad approfondire i temi della clinica, della tecnica e della teoria della tecnica. Il percorso proposto rappresenta un contributo alla costruzione dell’identità terapeutica nella prospettiva della formazione permanente. L’approccio dei Seminari Clinici è orientato alla valorizzazione del confronto teorico-clinico tra posizioni diverse all’interno della psicoanalisi e tra sistemi clinico-concettuali differenti. L’iniziativa formativa consta di un ciclo di cinque incontri di supervisione e discussione clinica. La supervisione verte principalmente sulla relazione terapeutica, secondo una concezione psicodinamica della terapia. Durante gli incontri verranno presentati due casi clinici. Il filo conduttore della supervisione è costituito dai movimenti transferali e controtransferali che si attivano nel gruppo. Di conseguenza il processo di supervisione tende a configurarsi come pratica di plurivisione e di parivisione. Per informazioni:...
da psuformazione | 1 Mar 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2023, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione di Bologna, rivolto a terapeuti preferibilmente con impostazione formativo/ teorica differente ma con un esperienza clinica in corso. I gruppi sono condotti nell’ambito di una concezione psicodinamica della relazione terapeutica a cui il gruppo offre una specifica amplificazione delle dinamiche transferali e controtransferali che inevitabilmente si attivano nel corso di ogni cura. Le “zone di sordità” del terapeuta aprono, attraverso il gruppo, a nuova possibilità di ascolto. Il prossimo incontro dei “Seminari Clinici” di Bologna si terrà il giorno 14 gennaio 2023. L’iniziativa formativa consta di un ciclo di cinque incontri di supervisione e discussione clinica. Orario: dalle 10,00 alle 13,00 presso “Psicoterapie Studio”, via Ranzani 5/10 . Sono previsti 5 incontri: 14 gennaio, 11 marzo, 13 maggio, 22 settembre, 11 novembre 2023. Gli incontri sono condotti da Adriana Grotta (Bologna) e da Euro Pozzi (Bologna). Per...
da psuformazione | 22 Dic 2022 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Il giorno 28 febbraio 2023, con il coordinamento di Silvia Marchesini, a Parma si terrà un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione”. L’incontro avrà luogo dalle 10,30 alle 13,00. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni vigenti al momento. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena, a Bologna e a Parma, per l’anno 2020, un ciclo di incontri denominato Seminari Clinici di Supervisione rivolto a psicoterapeuti, psichiatri, psicologi interessati ad approfondire i temi della clinica, della tecnica e della teoria della tecnica. Il percorso proposto rappresenta un contributo alla costruzione dell’identità terapeutica nella prospettiva della formazione culturale permanente. L’approccio dei Seminari Clinici è orientato alla valorizzazione del confronto teorico-clinico tra posizioni diverse all’interno della psicoanalisi e tra sistemi clinico-concettuali differenti. L’iniziativa formativa consta di un ciclo di cinque incontri di supervisione e discussione clinica. La supervisione verte principalmente sulla relazione terapeutica, secondo una concezione psicodinamica della terapia. Gli incontri iniziano con la presentazione di un caso clinico. Il filo conduttore della supervisione è costituito dai movimenti transferali e controtransferali che si attivano nel gruppo. Di conseguenza il processo di supervisione tende a configurarsi come pratica di plurivisione e di parivisione. Per informazioni contattare: Silvia...
da psuformazione | 22 Dic 2022 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Bernard Golse (Paris) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “Pedopsichiatra-psicanalista: il più bello, e il più minacciato. mestiere del mondo”. Lenio Rizzo parteciperà in qualità di discussant. Il seminario si terrà a Bologna il 18 febbraio 2023 con inizio alle ore 14,30. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni vigenti al momento. Pedopsichiatra-psicanalista: il più bello, e il più minacciato, mestiere del mondo. Nel campo dell’autismo, la psicanalisi è attualmente oggetto di intensi attacchi che prendono di mira la psicanalisi di per se’, ma anche la cura psichica in quanto tale come pure le scienze umane nel loro insieme. A sua volta, la pedopsichiatria che cerca ancora un suo modello di riferimento e che ha preso le distanze dalla psicopatologia, si vede oggi minacciata di sparizione a tutto vantaggio di una neuropediatria che fa essenzialmente riferimento alle neuroscienze. A questo proposito c’è lo spazio per un fondamentale dibattito epistemologico che ha preso l’avvio a partire dal concetto di “disturbo del neurosviluppo”. Si cercherà di mostrare che neuropediatria e pedopsichiatria non rinviano ad uguali modelli e che, nel quadro di un modello polifattoriale, la pedopsichiatria non ha nulla da temere dagli spettacolari progressi delle neuroscienze, nel momento in cui essa li integra all’interno di una causalità epigenetica. Garante dunque di una visione unificata del bambino e dei suoi legami col suo ambiente, all’incrocio tra medicina e scienze umane, la pedopsichiatria rappresenta forse uno dei più bei mestieri del mondo… come pure uno di quelli maggiormente in pericolo! Pediatra, pedopsichiatra e psicanalista (membro dell’associazione psicanalitica di franciaapf), Bernard Golse e’ stato lungamente direttore del servizio di pedopsichiatria dell’ospedale Necker-enfants malades di Parigi. Professore emerito di psichiatria del bambino e dell’adolescente all’Università...
da psuformazione | 22 Dic 2022 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Sabato 18 febbraio 2023: primo incontro 2023 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo. La metodologia di lavoro prevede la definizione della bibliografia di riferimento rispetto al piano di studio individuato, la presentazione a turno da parte dei partecipanti di una breve relazione introduttiva e la successiva discussione del gruppo. I partecipanti che lo richiedono possono concordare la discussione di casi clinici. Il percorso di lavoro del gruppo si conclude in autunno con la organizzazione di un evento seminariale sul tema approfondito. La conferenza è gratuita e aperta al pubblico. Gli incontri si svolgono nella giornata di sabato dalle 11,00 alle 13,00, prima dei Seminari Internazionali, a Bologna in sede da definire. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni in vigore al momento. Per informazioni contattare la dr.ssa Marianna Bolko...