da psuformazione | 28 Ago 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Paola Scalari (Venezia) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “Maria Langer e il corpo delle donne”. Il seminario si terrà a Bologna il 21 ottobre 2023 con inizio alle ore 14,30. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Marie Langer e il corpo delle donne. A partire dall’esperienza della psicoanalista Marie Langer ebrea viennese che, passando per la guerra di Spagna, si è recata nell’America Latina dove ha fondato la Società psicoanalitica Argentina per poi uscirne potremo conoscere lo spirito di questa donna pioniera dell’analisi del pianeta donna. Marie Langer femminista, comunista, gruppalista ci porta dentro al pianeta femminile con la rigorosità del metodo psicoanalitico, ma anche con la capacità di guardare in una chiave multidisciplinare i legami che influiscono sulla storia di ogni donna. Il suo pensiero sul mondo che segna nel corpo la vita di ogni figlia, dal menarca alla menopausa, ci aiuta a comprendere temi molto attuali come quello dell’infertilità, del parto, delle difficoltà a creare il legame tra bambino e madre. Storia personale e storia collettiva si fondono in una psicoanalisi del sociale di cui tutt’ora sentiamo il bisogno per uscire dall’ambito ristretto della stanza d’analisi e osservare il mondo attuale al fine di rientrarci con i nostri pazienti essendo maggiormente consapevoli dei condizionamenti culturali. L’attualizzazione del pensiero di Marie Langer raccolto nel testo “Maternità e sesso” (edizioni la meridiana 2022) quindi sarà al centro del nostro discorso che ha bisogno di entrare ed uscire dall’analisi individuale delle nostre pazienti e dei nostri pazienti per comprendere i fenomeni culturali che si vanno ad iscrivere poi nella psicosomatica soggettiva. Il problema della formazione dell’identità sessuale, soprattutto nella fase adolescenziale, verrà particolarmente tenuto in considerazione poiché rappresenta, oggi ancor più di ieri,...
da psuformazione | 28 Ago 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Sabato 21 ottobre 2023: sesto incontro 2023 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo. La metodologia di lavoro prevede la definizione della bibliografia di riferimento rispetto al piano di studio individuato, la presentazione a turno da parte dei partecipanti di una breve relazione introduttiva e la successiva discussione del gruppo. I partecipanti che lo richiedono possono concordare la discussione di casi clinici. Il percorso di lavoro del gruppo si conclude in autunno con la organizzazione di un evento seminariale sul tema approfondito. La conferenza è gratuita e aperta al pubblico. Gli incontri si svolgono nella giornata di sabato dalle 11,00 alle 13,00, prima dei Seminari Internazionali, a Bologna in sede da definire. Per informazioni contattare la dr.ssa Marianna Bolko...
da psuformazione | 28 Ago 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Il giorno 28 settembre 2023 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il terzo incontro dell’anno 2023 del Gruppo di Studio e di Lettura. L’incontro sarà introdotto da un intervento di Dante Comelli (Modena) sul tema “Terapia di sostegno e interventi di sostegno”. Il programma 2023 del Gruppo di Studio e di Lettura tratta il tema :“Terapia di sostegno e interventi di sostegno. Teoria, tecnica e clinica”. Mai così frequentemente come oggi si incontrano pazienti con i quali le terapie introspettive basate sull’insight sembrano non avere presa. Con questi pazienti si può prendere in considerazione la terapia di sostegno. In alcuni casi la terapia di sostegno può essere scelta come terapia di elezione. Le terapie di sostegno a orientamento psicodinamico pongono specifici problemi di tecnica e richiedono un inquadramento teorico appropriato. Verrà fornita ai partecipanti una bibliografia essenziale di riferimento e di volta in volta saranno indicati alcuni articoli scelti tra quelli indicati. In preparazione di ogni incontro è consigliata la lettura dei testi indicati (mediamente 40-60 pagine per incontro). Ogni incontro si apre con un’introduzione del coordinatore e/o di membri del gruppo concernente il tema del giorno. Gli incontri hanno la durata di due ore e trenta minuti, e si svolgono di giovedì, dalle ore 17,00 alle ore 19,30 nelle seguenti giornate: 4 aprile, 27 giugno, 28 settembre, 23 novembre. Sede dell’iniziativa: Modena, via A. Nardi n° 6. Il Gruppo di Studio e di Lettura è coordinato da Dante Comelli. Al Gruppo di Studio e di Lettura possono partecipare gli iscritti a Psicoterapia e Scienze Umane senza versamento di quote aggiuntive. L’iniziativa è accreditata, utile per il conseguimento di crediti ECM. La richiesta di partecipazione deve essere comunicata a Dante...
da psuformazione | 28 Ago 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2023, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione di Bologna, rivolto a terapeuti preferibilmente con impostazione formativo/ teorica differente ma con un esperienza clinica in corso. I gruppi sono condotti nell’ambito di una concezione psicodinamica della relazione terapeutica a cui il gruppo offre una specifica amplificazione delle dinamiche transferali e controtransferali che inevitabilmente si attivano nel corso di ogni cura. Le “zone di sordità” del terapeuta aprono, attraverso il gruppo, a nuova possibilità di ascolto. Il prossimo incontro dei “Seminari Clinici” di Bologna si terrà il giorno 23 settembre 2023. L’iniziativa formativa consta di un ciclo di cinque incontri di supervisione e discussione clinica. Orario: dalle 10,00 alle 13,00 presso “Psicoterapie Studio”, via Ranzani 5/10 . Sono previsti 5 incontri: 14 gennaio, 11 marzo, 13 maggio, 23 settembre, 11 novembre 2023. Gli incontri sono condotti da Adriana Grotta (Bologna) e da Euro Pozzi (Bologna). Per...
da psuformazione | 28 Ago 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Rossella Valdrè (Genova) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “Sulla sublimazione”. Il seminario si terrà a Bologna il 16 settembre 2023 con inizio alle ore 14,30. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Sulla sublimazione. Il seminario intende presentare una rivisitazione del concetto psicoanalitico di sublimazione, dal punto di vista storico e concettuale, teorico, clinico, e soprattutto per la sua ricaduta sulla vita sociale e culturale. Divenuto termine di uso comune, la sublimazione è concetto specifico che nasce con Freud, ma a cui Freud non dedicò nessun saggio specifico; le sue fonti andranno rintracciate in vari saggi, tra cui soprattutto il Leonardo Da Vinci (1910). Sebbene apparentemente oscurata nel dibattito psicoanalitico contemporaneo, la sublimazione si configura allora come oggi quale asse centrale per il mantenimento del soggetto e della civiltà, perché permette di vivere mete sublimate di piacere nell’arte e in tutti i prodotti umani della civilizzazione: senza la sublimazione l’uomo vivrebbe schiacciato dalle pulsioni e nell’urgenza del godimento. Centrale nella teorizzazione freudiana quale pilastro della cura e della civiltà, la sublimazione ritorna, sebbene in altre forme che saranno discusse nel seminario, anche negli Autori post-freudiani. Tuttavia, la sublimazione resta un fondamentale concetto metapsicologico freudiano comprensibile all’interno della teoria pulsionale, in quanto sono sublimate quelle pulsioni sessuali che rinunciano al soddisfacimento per mete non dirette, ma ugualmente piacevoli. Secondo alcuni Autori questa de-erotizzazione può comportare il rischio di essere eccessiva, di contiguità con la pulsione di morte: un versante oscuro, potenziale della sublimazione di cuidiscutere nel seminario. Rossella Valdrè: Psichiatra e psicoanalista membro ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’IPA (International Psychoanalytical Association). Dopo i primi anni di lavoro istituzionale, si è dedicata esclusivamente alla pratica psicoanalitica privata, è Consulente d’Ufficio...
da psuformazione | 28 Ago 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Sabato 16 settembre 2023: quinto incontro 2023 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo. La metodologia di lavoro prevede la definizione della bibliografia di riferimento rispetto al piano di studio individuato, la presentazione a turno da parte dei partecipanti di una breve relazione introduttiva e la successiva discussione del gruppo. I partecipanti che lo richiedono possono concordare la discussione di casi clinici. Il percorso di lavoro del gruppo si conclude in autunno con la organizzazione di un evento seminariale sul tema approfondito. La conferenza è gratuita e aperta al pubblico. Gli incontri si svolgono nella giornata di sabato dalle 11,00 alle 13,00, prima dei Seminari Internazionali, a Bologna in sede da definire. Per informazioni contattare la dr.ssa Marianna Bolko...