da psuformazione | 29 Nov 2017 | Senza categoria
PROGRAMMI Psicoterapia e Scienze Umane organizza ogni anno diverse iniziative: Seminari Internazionali Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” (Bologna) e seminario annuale organizzato dal gruppo. “Seminari Clinici” di supervisione organizzati a Modena, Parma e Bologna. “Gruppo di Studio e di Lettura” di Modena. Seminari d’estate. Sul sito internet dell’associazione Psicoterapia e Scienze Umane (www.psuformazione.it) puoi trovare le informazioni dettagliate sul programma corrente. Puoi anche chiedere e ricevere le informazioni necessarie scrivendo all’indirizzo info@psuformazione.it oppure a Dante Comelli: comelli.dante@gmail.com ISCRIZIONE Nel caso che tu voglia iscriverti o rinnovare l’iscrizione a Psicoterapia e Scienze Umane, ti informiamo la quota associativa annuale è di 200 euro e che gli iscritti possono partecipare, a richiesta e senza costi aggiuntivi, a tutte le iniziative promosse da Psicoterapia e Scienze Umane, con la sola eccezione dei Seminari Internazionali (leggi più avanti). In caso di prima iscrizione occorre compilare la domanda di ammissione (il modulo può essere richiesto al seguente indirizzo: info@psuformazione.it). Nel corso degli anni molte cose sono cambiate per la nostra associazione. Oggi Psicoterapia e Scienze Umane è un’associazione culturale senza fini di lucro, che si sostiene unicamente grazie alle entrate derivanti dalle quote associative e dalle erogazioni liberali, con il lavoro volontario dei soci e senza altre forme di finanziamento. Se vuoi sostenere le attività di Psicoterapia e Scienze Umane, puoi farlo in due modi: Diventa membro ordinario dell’associazione. La quota associativa annuale è di 200 euro. I soci possono partecipare gratuitamente a tutte le iniziative promosse dall’associazione*: Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” (Bologna) e seminario annuale organizzato dal gruppo. “Seminari Clinici” di supervisione organizzati a Modena, Parma e Bologna. “Gruppo di Studio e di...
da psuformazione | 16 Nov 2017 | Senza categoria
L’autore cerca di riassumere i punti chiave della Bion Field Theory. Dopo le trasformazioni da beta in Alfa e le trasformazioni narrative e dopo il riesame delle trasformazioni descritte da Bion, (trasformazioni a moto rigido, trasformazioni proiettive, trasformazioni in K, trasformazioni in O) sono considerate le ulteriori trasformazioni sviluppate in questi anni, come le trasformazioni in sogno, le trasformazioni in gioco e le trasformazioni di tutta la seduta come sogno. La decostruzione della realtà è considerata uno strumento privilegiato per compiere queste operazioni. Un breve esempio clinico permette di vedere da vivo quanto descritto. Antonino Ferro è Analista di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), di cui è stato il Presidente; è anche membro dell’American Psychoanalytic Association, e dell’International Psychoanalytical Association. E autore di molti articoli scientifici pubblicati sulle principali riviste internazionali di Psicoanalisi. I suoi numerosi libri sono tradotti in più di venti lingue. Nel 2007 ha ricevuto il Sigourney Award negli USA. Per Raffaello Cortina Editore ha pubblicato recentemente Pensieri di uno psicoanalista irriverente. È attualmente presidente del centro psicoanalitico di...
da psuformazione | 16 Nov 2017 | Senza categoria
Antonino Ferro è Analista di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), di cui è stato il Presidente; è anche membro dell’American Psychoanalytic Association, e dell’International Psychoanalytical Association. E autore di molti articoli scientifici pubblicati sulle principali riviste internazionali di Psicoanalisi. I suoi numerosi libri sono tradotti in più di venti lingue. Nel 2007 ha ricevuto il Sigourney Award negli USA. Per Raffaello Cortina Editore ha pubblicato recentemente Pensieri di uno psicoanalista irriverente. È attualmente presidente del centro psicoanalitico di...
da psuformazione | 16 Nov 2017 | Senza categoria
L’intervento prende spunto dalla conferenza di Michel de Certeau sul testo freudiano “Una nevrosi demoniaca nel secolo decimosettimo”. De Certeau vi elabora non già i sostituti del padre ma le sostituzioni della figura paterna. Jacques Lacan interviene nel dibattito precisando la sua posizione che riguarda l’evaporazione del padre. La traccia e la cicatrice di questa evaporazione nel mondo attuale è precisata da Lacan nel termine segregazione. Ma altrove Lacan collega la segregazione al capitalismo, ne indica la vera natura...
da psuformazione | 16 Nov 2017 | Senza categoria
Antonio Di Ciaccia: psicoanalista della ECF, SLP e AMP (cioè Ecole de la Cause freudienne, Scuola lacaniana di Psicoanalisi, Associazione mondiale di Psicoanalisi). Presidente dell’Istituto freudiano, direttore responsabile de “La Psicoanalisi” (Casa ed. Astrolabio) curatore e traduttore degli “Altri scritti” e dei “Seminari” di Jacques Lacan per Einaudi e...
da psuformazione | 16 Nov 2017 | Senza categoria
In questa epoca l’homo psychologicus, l’uomo della realtà psichica e della relazione simbolica non sembra incontrare grande fortuna. L’umano si è convertito ai dati del digitale e alle virtù delle meravigliose innovazioni tecnologiche incaricate di rivitalizzare un “mondo senz’anima”, un mondo che la fredda ragione tecnica, strumentale ed economica ha privato del sacro. Tale razionalizzazione morbosa del mondo e del soggetto è devitalizzante, alienante e cosificante. Posti di fronte a questa terribile minaccia, ci corre l’obbligo di riflettere su quale sia il posto della cultura, sulla funzione della parola, del racconto e della scrittura, per quanto concerne la fabbrica delle soggettività e del legame sociale. Se l’arte del racconto tende a venir meno, se la figura epica della verità tende a sparire, se le virtù deperiscono nelle forme corrotte delle nostre “democrazie della perizia e dell’opinione”, tutto questo avviene perché noi non abbiamo saputo preservare la nicchia ecologica dell'”uccello si sogno che cova l’uovo dell’esperienza”, come dice Walter Benjamin. La psicoanalisi, curandosi di ciò che è psichico attraverso l’esperienza del sogno e del suo racconto indirizzato ad un Altro, permette di dare una forma ad un destino. Detto in altri termini, la psicoanalisi rende possibile la creazione di un avvenire che non sia pura e semplice...