da psuformazione | 28 Ago 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Sabato 16 settembre 2023: quinto incontro 2023 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo. La metodologia di lavoro prevede la definizione della bibliografia di riferimento rispetto al piano di studio individuato, la presentazione a turno da parte dei partecipanti di una breve relazione introduttiva e la successiva discussione del gruppo. I partecipanti che lo richiedono possono concordare la discussione di casi clinici. Il percorso di lavoro del gruppo si conclude in autunno con la organizzazione di un evento seminariale sul tema approfondito. La conferenza è gratuita e aperta al pubblico. Gli incontri si svolgono nella giornata di sabato dalle 11,00 alle 13,00, prima dei Seminari Internazionali, a Bologna in sede da definire. Per informazioni contattare la dr.ssa Marianna Bolko...
da psuformazione | 29 Apr 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Il giorno 29 giugno 2023 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il secondo incontro dell’anno 2023 del Gruppo di Studio e di Lettura. L’incontro sarà introdotto da un intervento di Dante Comelli (Modena) sul tema “Terapia di sostegno e interventi di sostegno”. Il programma 2023 del Gruppo di Studio e di Lettura tratta il tema :“Terapia di sostegno e interventi di sostegno. Teoria, tecnica e clinica”. Mai così frequentemente come oggi si incontrano pazienti con i quali le terapie introspettive basate sull’insight sembrano non avere presa. Con questi pazienti si può prendere in considerazione la terapia di sostegno. In alcuni casi la terapia di sostegno può essere scelta come terapia di elezione. Le terapie di sostegno a orientamento psicodinamico pongono specifici problemi di tecnica e richiedono un inquadramento teorico appropriato. Verrà fornita ai partecipanti una bibliografia essenziale di riferimento e di volta in volta saranno indicati alcuni articoli scelti tra quelli indicati. In preparazione di ogni incontro è consigliata la lettura dei testi indicati (mediamente 40-60 pagine per incontro). Ogni incontro si apre con un’introduzione del coordinatore e/o di membri del gruppo concernente il tema del giorno. Gli incontri hanno la durata di due ore e si svolgono di giovedì, dalle ore 17,00 alle ore 19,30 nelle seguenti giornate: 4 aprile, 27 giugno, 19 settembre, 28 novembre. Sede dell’iniziativa: Modena, via A. Nardi n° 6. Il Gruppo di Studio e di Lettura è coordinato da Dante Comelli. Al Gruppo di Studio e di Lettura possono partecipare gli iscritti a Psicoterapia e Scienze Umane senza versamento di quote aggiuntive. L’iniziativa è accreditata, utile per il conseguimento di crediti ECM. La richiesta di partecipazione deve essere comunicata a Dante Comelli. Indirizzo...
da psuformazione | 29 Apr 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Daniele Vecchi, il giorno 13 giugno 2023 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e discussione clinica. Sede degli incontri: via Nardi, 6 – Modena. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena, per l’anno 2023, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione rivolto a psicoterapeuti, psichiatri, psicologi interessati ad approfondire i temi della clinica, della tecnica e della teoria della tecnica. Il percorso proposto rappresenta un contributo alla costruzione dell’identità terapeutica nella prospettiva della formazione permanente. L’approccio dei Seminari Clinici è orientato alla valorizzazione del confronto teorico-clinico tra posizioni diverse all’interno della psicoanalisi e tra sistemi clinico-concettuali differenti. L’iniziativa formativa consta di un ciclo di cinque incontri di supervisione e discussione clinica. La supervisione verte principalmente sulla relazione terapeutica, secondo una concezione psicodinamica della terapia. Durante gli incontri verranno presentati due casi clinici. Il filo conduttore della supervisione è costituito dai movimenti transferali e controtransferali che si attivano nel gruppo. Di conseguenza il processo di supervisione tende a configurarsi come pratica di plurivisione e di parivisione. Per informazioni:...
da psuformazione | 29 Apr 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
“L’ascolto” Alberto Merini Alberto Merini è medico, psichiatra, psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. E’ Presidente della Associazione culturale Psicoterapia e Scienze Umanee membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psicoterapia Medica. Insieme Pier Francesco Galli tiene la rubrica Tracce sulla rivista Psicoterapia e Scienze Umane. E’ stato docente di Psicoterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Ha insegnato nel Corso di Laurea e in varie scuole di specialità ed è stato responsabile della formazione quadriennale in psicoterapia della Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Ha fondato e diretto il Centro di Psichiatria Multietnica Georges Devereux. E’ autore di oltre 160 pubblicazioni fra le quali vari libri. Dipinge e scrive canzoni e racconti. Sede del seminario: via Cà Vecchia, 227 – Soliera (Modena). Orario dei seminari: 9,30 – 13,00. All’iniziativa possono partecipare tutti gli iscritti a Psicoterapia e Scienze Umane e gli invitati. La partecipazione è gratuita. A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le richieste di partecipazione verranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento della disponibilità dei posti. L’iniziativa ha carattere semi-residenziale. Al termine del seminario è previsto uno spuntino a cura dell’organizzazione. La richiesta di partecipazione può essere comunicata a Dante Comelli all’indirizzo: comelli.dante@gmail.com Scopo dei Seminari d’estate è presentare temi rilevanti per la pratica clinica, per il dibattito culturale e teorico e per la possibilità di discutere approfonditamente confrontandosi criticamente con i relatori che presentano i singoli temi. I “Seminari d’estate” sono attivi dal 2014. Cronologia delle relazioni e dei relatori: 2022 Massimo Raveri (Venezia) “Le illusioni e l’illuminazione. Il problema del desiderio nel pensiero buddhista”. 2021 Alberto Merini (Bologna) “Osservazioni sulla possessione in riferimento al lavoro psicoterapico...
da psuformazione | 29 Apr 2023 | Archivio eventi, Iniziative, Prossimi Appuntamenti
Il giorno 6 giugno 2023, con il coordinamento di Silvia Marchesini, a Parma si terrà un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione”. L’incontro avrà luogo dalle 10,30 alle 13,00. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Modena, a Bologna e a Parma, per l’anno 2023, un ciclo di incontri denominato Seminari Clinici di Supervisione rivolto a psicoterapeuti, psichiatri, psicologi interessati ad approfondire i temi della clinica, della tecnica e della teoria della tecnica. Il percorso proposto rappresenta un contributo alla costruzione dell’identità terapeutica nella prospettiva della formazione culturale permanente. L’approccio dei Seminari Clinici è orientato alla valorizzazione del confronto teorico-clinico tra posizioni diverse all’interno della psicoanalisi e tra sistemi clinico-concettuali differenti. L’iniziativa formativa consta di un ciclo di cinque incontri di supervisione e discussione clinica. La supervisione verte principalmente sulla relazione terapeutica, secondo una concezione psicodinamica della terapia. Gli incontri iniziano con la presentazione di un caso clinico. Il filo conduttore della supervisione è costituito dai movimenti transferali e controtransferali che si attivano nel gruppo. Di conseguenza il processo di supervisione tende a configurarsi come pratica di plurivisione e di parivisione. Per informazioni contattare: Silvia...