Bologna, 3 dicembre 2022. Seminari Clinici di Supervisione.

I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2022, un percorso formativo denominato Seminari Clinici di Supervisione di Bologna, rivolto a terapeuti preferibilmente con impostazione formativo/ teorica differente ma con un esperienza clinica in corso. I gruppi sono condotti nell’ambito di una concezione psicodinamica della relazione terapeutica a cui il gruppo offre una specifica amplificazione delle dinamiche transferali e controtransferali che inevitabilmente si attivano nel corso di ogni cura. Le “zone di sordità” del terapeuta aprono, attraverso il gruppo, a nuova possibilità di ascolto. Il prossimo incontro dei “Seminari Clinici” di Bologna si terrà il giorno 3 dicembre 2022. L’iniziativa formativa consta di un ciclo di cinque incontri di supervisione e discussione clinica.  Orario: dalle 10,00 alle 13,00 presso “Psicoterapie Studio”, via Ranzani 5/10 . Sono previsti 5 incontri: 5 febbraio, 2 aprile, 11 giugno, 8 ottobre, 3 dicembre 2022. Gli incontri sono condotti da Adriana Grotta (Bologna) e da Euro Pozzi (Bologna). Per...

Bologna, 19 novembre 2022. Giacomo Marramao ai Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane.

Giacomo Marramao (Roma) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “La lingua segreta dell’inconscio”.  Il seminario si terrà a Bologna il 15 ottobre 2022 con inizio alle ore 14,30. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni vigenti al momento. La lingua straniera dell’inconscio. Tema della relazione sarà il tentativo di circoscrivere meriti e limiti dell’approccio lacaniano sul rapporto linguaggio-inconscio dopo la critica del “linguistico turn” in filosofia. Giacomo Marramao (Roma), è professore emerito di Filosofia teoretica all’Università Roma Tre, Direttore della Fondazione Basso, membro del Comitato d’onore del Collège International de Philosophie (Parigi) e visiting professor in diverse università europee, americane e asiatiche. Tra i suoi libri, tradotti in diverse lingue: Potere e secolarizzazione (Bollati Boringhieri), Passaggio a Occidente (Bollati Boringhieri – Premio Pozzale-Luigi Russo), La passione del presente (Bollati Boringhieri – Premio Internazionale di filosofia “Viaggio a Siracusa”), Contro il potere (Bompiani), Dopo il Leviatano (Bollati Boringhieri), L’esperimento del mondo (Bollati Boringhieri), Per un nuovo Rinascimento (Castelvecchi), Sulla sindrome populista (Castelvecchi), Interregnum: Between Biopolitics and Posthegemony (Mimesis International), Benjamin e la Scuola di Francoforte (Mimesis), Kairós. Apologia del tempo debito (Bollati...

Bologna, 19 novembre 2022. “Psicopatologia psicoanalictica dell’adolescenza”.

Sabato 19 novembre 2022: settimo incontro 2022 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. Di anno in anno approfondisce temi legati alla psicopatologia dell’adolescenza definendo ambiti di studio e discussione dei casi clinici. Il programma dettagliato viene programmato dai membri del gruppo. La metodologia di lavoro prevede la definizione della bibliografia di riferimento rispetto al piano di studio individuato, la presentazione a turno da parte dei partecipanti di una breve relazione introduttiva e la successiva discussione del gruppo. I partecipanti che lo richiedono possono concordare la discussione di casi clinici.  Il percorso di lavoro del gruppo si conclude in autunno con la organizzazione di un evento seminariale sul tema approfondito. La conferenza è gratuita e aperta al pubblico. Il tema di studio e ricerca per il 2022 è: “Le rotture evolutive e le soluzioni difensive in adolescenza”. Il testo di riferimento è: “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” di Paulina F. Kernberg, Allan S. Weiner, Karen K. Bardenstein – Giovanni Fioritti Editore, 2016. Lettura consigliata:  “Rotture  Evolutive“, Anna Maria Niccolò,  Raffaello Cortina Ed., 2021 Gli incontri si svolgono nella giornata di sabato dalle 11,00 alle 13,00, prima dei Seminari Internazionali, a Bologna in sede da definire. Sarà possibile partecipare in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni in vigore al momento. Per informazioni contattare la dr.ssa Marianna Bolko...

Modena, 10 novembre 2022. Le relazioni oggettuali: l’oggetto trasformativo e l’oggetto evocativo.

Il giorno 10 novembre 2022 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il quarto incontro dell’anno 2022 del Gruppo di Studio e di Lettura. L’incontro sarà introdotto da un intervento di Dante Comelli (Modena) sul tema “Le relazioni oggettuali: l’oggetto trasformativo e l’oggetto evocativo”. Il programma 2022 del Gruppo di Studio e di Lettura tratta il tema :“Le relazioni oggettuali: un campo di interesse attuale della psicoanalisi”.    Verrà fornita ai partecipanti una bibliografia essenziale di riferimento e di volta in volta saranno indicati alcuni articoli scelti tra quelli indicati. In preparazione di ogni incontro è consigliata la lettura dei testi indicati (mediamente 40-60 pagine per incontro). Ogni incontro si apre con un’introduzione del coordinatore e/o di membri del gruppo concernente il tema del giorno. Gli incontri hanno la durata di due ore e si svolgono di giovedì, dalle ore 17,00 alle ore 19,30 nelle seguenti giornate: 4 aprile, 27 giugno, 19 settembre, 28 novembre. Sede dell’iniziativa: Modena, via A. Nardi n° 6. Il Gruppo di Studio e di Lettura è coordinato da Dante Comelli. Al Gruppo di Studio e di Lettura possono partecipare gli iscritti a Psicoterapia e Scienze Umane senza versamento di quote aggiuntive. L’iniziativa è accreditata, utile per il conseguimento di crediti ECM. La richiesta di partecipazione deve essere comunicata a Dante Comelli. Indirizzo...