Seminari d’estate. Programma 2019.

logo-psuform

Psicoterapia e Scienze Umane

Programma dei

Seminari d’estate 2019

8 giugno 2019

 

Il programma 2019 comprende due seminari che si terranno il giorno 8 giugno.

“La trappola dell’identità”

Giacomo Marramao

Giacomo Marramao insegna Filosofia teoretica e Filosofia politica all’Università di Roma Tre. È stato Direttore scientifico della “Fondazione Basso” di Roma ed è membro del Collége International de Philosophie di Parigi. Tra i suoi saggi, tradotti in diverse lingue,: L’ordine disincantato (1985), Minima temporali. Tempo, spazio, esperienza (1990, n. ed. 2005), Cielo e terra. Genealogia della secolarizzazione (1994), Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione (2003, n. ed. 2009), Dopo il Leviatano (2000, n. ed. 2013).

“Un sogno telepatico (e forse precognitivo) durante il percorso psicoanalitico”

Marianna Bolko

Marianna Bolko, psichiatra, co-direttrice della rivista Psicoterapia e Scienze Umane, formatasi presso il Seminario Psicoanalitico di Zurigo, esercita come psicoanalista a Bologna dove coordina un gruppo di studio sull’adolescenza. Recentemente ha publicato, con Antonello Armando, “Il trauma dimenticato. L’interpretazione dei sogni nelle psicoterapie: storia, teoria, tecnica” (2017).

Sede del seminario: via Cà Vecchia, 227 – Soliera (Modena). Orario dei seminari: 9,30 – 13,00 ; 14,30 – 18,00.

All’iniziativa possono partecipare tutti gli iscritti a Psicoterapia e Scienze Umane e gli invitati. La partecipazione è gratuita. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le richieste di partecipazione verranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento della disponibilità dei posti.

L’iniziativa ha carattere semi-residenziale. Nell’intervallo tra i lavori della mattina e quelli del pomeriggio è previsto uno spuntino a cura dell’organizzazione.

La richiesta di partecipazione può essere comunicata a Dante Comelli all’indirizzo:  comelli.dante@gmail.com

 Scopo dei Seminari d’estate è presentare temi rilevanti per la pratica clinica, per il dibattito culturale e teorico e per la possibilità di discutere approfonditamente confrontandosi criticamente con i relatori che presentano i singoli temi.

I “Seminari d’estate” sono attivi dal 2014.

Cronologia delle relazioni e dei relatori:

2018  Umberto Curi (Padova) “L’uso della paura come strumento di potere e di governo”. Alberto Merini (Bologna) “Osservazioni su alcune attività del Centro di psichiatria multietnica ‘Georges Devereux’ di Bologna”

2017  Nancy Chodorow (Boston) “Genere e sessualità: teoria e clinica” (Individualizing Gender and Sexuality: Theory and Practice).

2016  Sergio Manghi(Parma) “Il risentimento come emozione di sfondo della società contemporanea”. Alberto Merini (Bologna), Catia Nicoli (Bologna) “Corpo e trauma psichico. Con attenzione al rapporto madre-figlia”. Anna Maria Loiacono (Firenze) “L’esperienza non formulata nella clinica della dissociazione”.

2015   A. Merini (Bologna), C. Nicoli (Bologna) “Osservazioni sull’interpretazione”, G. Meneguz (Verbania) “Esitanti riflessioni sulle psicoanalisi di ieri e di oggi”, P. Pascarelli (Reggio Emilia) “George Devereux, la psicoterapia transculturale”.

2014   S. Manghi (Parma) “Desiderio, cultura e violenza. L’antropologia mimetica di René Girard”, P. Migone (Parma) “Il ruolo del ‘Gruppo Rapaport-Klein’ nell’evoluzione del dibattito psicoanalitico”, A. Loiacono (Firenze) “Il modello interpersonale e la clinica della dissociazione”, A. Merini (Bologna), C. Nicoli (Bologna) “Il miti di Edipo, il padre: storia e questioni cliniche”.