Programma 2021
Modena
Coordinamento: Dante Comelli
“Cent’anni di gelosia. Dal 1921 al 2021”
L’interesse della psicoanalisi per la gelosia, dalle origini ad oggi.
Sono trascorsi giusto cent’anni da quando Sigmund Freud scrisse “Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità”. Questo testo viene considerato a buon diritto come l’atto inaugurale dell’interesse della psicoanalisi per la gelosia. Da allora l’indagine psicoanalitica non ha mai cessato di ritornare sul tema, apportando, di volta in volta e nel corso di un secolo, contributi significativi (tra gli altri quelli di Joan Riviere, Daniel Lagache, Melanie Klein, Jaques Lacan). Filo conduttore della riflessione sul tema della gelosia sarà il testo, pubblicato nel 2020, con il titolo: “La gelosia. Profili di un affetto fondamentale” curato da Riccardo Galiani e Stefania Napolitano, per la casa editrice Alpes.
Verrà fornita ai partecipanti una bibliografia essenziale di riferimento e di volta in volta saranno indicati alcuni articoli scelti tra quelli indicati. In preparazione di ogni incontro è consigliata la lettura dei testi indicati (mediamente 40-60 pagine per incontro). Ogni incontro si apre con un’introduzione del coordinatore e/o di membri del gruppo concernente il tema del giorno. Gli incontri hanno la durata di due ore e trenta minuti, si svolgono di giovedì, dalle ore 17,00 alle ore 19,30 nelle seguenti giornate: 4 marzo, 6 maggio, 16 settembre, 4 novembre. Sede dell’iniziativa: Modena, via A. Nardi n° 6.
Il Gruppo di Studio e di Lettura è coordinato da Dante Comelli. Al Gruppo di Studio e di Lettura possono partecipare gli iscritti a Psicoterapia e Scienze Umane senza versamento di quote aggiuntive. L’iniziativa è accreditata, utile per il conseguimento di crediti ECM.
La richiesta di partecipazione deve essere comunicata a Dante Comelli. Indirizzo e-mail: comelli.dante@gmail.com
Il Gruppo di Studio e di Lettura è attivo dal 2013.
Cronologia dei temi trattati:
2021 “Cent’anni di gelosia. Dal 1921 al 2021. L’interesse della psicoanalisi per la gelosia, dalle origini ad oggi”
2020 “Il Perturbante nella scena contemporanea”
2019 “Il mondo segreto delle fantasie sessuali”
2018 “Regolazione affettiva e trauma relazionale”
2017 “Dominio e sottomissione nelle relazioni d’amore”
2016 “Paura, ansia e angoscia”
2015 “Rabbia, odio, violenza”.
2014 “La psicoterapia dinamica per le patologie di alto livello”.
2013 “La psicoanalisi delle origini e la psicoanalisi contemporanea”
Il Gruppo di Studio e di Lettura è un’iniziativa di Psicoterapia e Scienze Umane rivolta a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri. Il gruppo può accogliere fino a un massimo di 20 partecipanti. Il programma è annuale. Ogni anno viene individuato un argomento rilevante di psicoanalisi e psicoterapia che viene trattato nei suoi aspetti teorici, clinici e di teoria della tecnica. La partecipazione al gruppo è gratuita: unico requisito è l’iscrizione a Psicoterapia e Scienze Umane.