Mark Solms è Direttore del Dipartimento di Neuropsicologia e professore alla University of Cape Townall’interno del Groote Schuur Hospital. Ha ricevuto numerose onorificenze, ha pubblicato circa 350 articoli su riviste di neuroscienze e di psicoanalisi, e ha scritto otto libri. Il libro del 2002 scritto con Oliver Turnbull, Il cervello e il mondo interno: introduzione alle neuroscienze dell’esperienza soggettiva (Milano: Raffello Cortina, 2004), è stato tradotto in tredici lingue. Nel 2015 ha pubblicato una raccolta di suoi articoli: Cosa prova il cervello: scritti di neuropsicoanalisi (Roma: Astrolabio, 2017). È traduttore e curatore della nuova edizione dell’opera omnia di Freud, di prossima pubblicazione: Revised Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud (RSE) (24 volumi) e Complete Neuroscientific Works of Sigmund Freud (4 volumi). Attualmente si interessa in modo particolare dei meccanismi cerebrali della coscienza e delle loro implicazioni per la comprensione e il trattamento dei disturbi mentali. Alcuni contributi di Solms sono raccolti nel suo, libro curato da Andrea, Clarici La coscienza dell’Es: psicoanalisi e neuroscienze (Milano: Raffaello Cortina, 2018); si veda anche l’articolo di Mark Solms & Karl Friston, How and why consciousness arises: Some considerations from physics and physiology (Journal of Consciousness Studies, 2018, 25, 5/6: 202-238). A pp. 7-16 del n. 1/2018 di Psicoterapia e Scienze Umane Mark Solms ha pubblicato un articolo dal titolo “Psicoanalisi e ricerca scientifica” in cui riassume le sue posizioni.
Prossimi appuntamenti
-
Bologna, 15 febbraio 2025. Riccardo Marco Scognamiglio ai “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane.
Gli ibernati. Dal narcisismo dell’Io al narcisismo del You. Nel 1984 il sociologo Christopher Lasch evidenziava come l’indiscusso trionfo dell’individualismo poggiasse in verità sul proprio […]
- Bologna, 15 febbraio 2025. “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”.
-
Bologna, 8 febbraio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2025, un percorso […]
-
Parma, 4 febbraio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
Il giorno 4 febbraio 2025, con il coordinamento di Silvia Marchesini, a Parma si terrà un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione”. L’incontro avrà luogo dalle 10,30 alle 13,00. Sarà possibile […]
-
Bologna, 18 gennaio 2025. Paolo Migone ai “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane.
Il problema della validazione della psicoterapia Vengono discusse alcun tematiche legate alla questione della validazione della psicoterapia e della psicoanalisi, tra cui le seguenti: la differenza […]
-
Bologna, 18 gennaio 2025. “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”.
Sabato 18 gennaio 2025: primo incontro 2025 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. […]
-
Modena, 14 gennaio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Dante Comelli e Daniele Vecchi, il giorno 14 gennaio 2025 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e […]
-
Modena, 28 novembre 2024. “I meccanismi di difesa”.
Il giorno 28 novembre 2024 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il quarto incontro dell’anno 2024 del Gruppo di Studio e di Lettura. […]
-
Bologna, 23 novembre 2024. Seminari Clinici di Supervisione.
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2024, un percorso […]
-
Modena, 19 novembre 2024. Seminari Clinici di Supervisione.
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Dante Comelli e Daniele Vecchi, il giorno 19 novembre 2024 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e […]